Tribunale di Roma Interessi ultra legali e Commissioni di Massimo Scoperto non dovute se non preventivamente pattuite per iscritto Nota...
LeggiLaureata all’Università “Luiss Guido Carli” nell’aprile 2009, con tesi di laurea in Diritto Bancario, ha svolto da subito la pratica forense presso lo Studio Legale Lombardo ed ha conseguito il titolo di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma.
Svolge la sua attività professionale nell’ambito del diritto civile in generale, con particolare attenzione al diritto bancario ed al diritto tributario.
Segui gli interventi dell' Avvocato Erika Chiaramonte
Tribunale di Roma Interessi ultra legali e Commissioni di Massimo Scoperto non dovute se non preventivamente pattuite per iscritto Nota...
LeggiLocazione Commerciale Il pagamento del canone di locazione nell’epoca “COVID-19” I provvedimenti straordinari adottati dal Governo e dalle Regioni per...
LeggiL’AGENZIA FITCH DECLASSA IL RATING ITALIANO A BBB-, MA CON “OUTLOOK STABILE” A cura dell’Avv. Erika Chiaramonte Come si è...
LeggiIl decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 (così detto “Decreto Liquidità”) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 8 aprile 2020, n....
LeggiResponsabilità medica della struttura sanitaria e del medico A cura dell’Avv. Fabio Gaudino Il tema della responsabilità medica è complesso e difficilmente...
LeggiIl 14 luglio 2018 é entrato in vigore il Decreto n. 87/2018 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e...
Leggi“La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti...
LeggiQuando si parla di danno biologico si fa riferimento alla lesione del diritto all’integrità fisica, bene costituzionalmente garantito. L’esatta quantificazione...
LeggiLa tanto temuta cartella di pagamento è l’atto che l’Agente della Riscossione, Equitalia S.p.A., invia ai contribuenti per la riscossione...
LeggiDecreto mutui: al consumatore la scelta tra la propria casa e l’estinzione del debito contratto con la Banca In data...
LeggiCon sentenza n. 664 del 19 febbraio 2016 la Corte di Appello di Roma ha respinto l’appello presentato da una lavoratrice...
LeggiLocazione ad uso commerciale e indennità di avviamento commerciale: ultimo intervento della Cassazione in materia. Il conduttore di un immobile...
LeggiCome già rilevato in un precedente intervento, le delicate questioni sottoposte all’attenzione delle Sezioni Unite vertevano, da una parte, sull’onere...
LeggiLa recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15598 del 9 luglio 2014, ha messo in evidenza la questione...
Leggi