Cosa avviene una volta giudicato il soggetto come “non passibile di liquidazione giudiziale”?

Quando parliamo di liquidazione giudiziale ci riferiamo al peculiare istituto, introdotto nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che è andato a sostituire la precedente disciplina sul fallimento. Essa si differenzia da quest’ultimo per la funzione prevalentemente liquidatoria del patrimonio del debitore, volta al soddisfacimento del creditore. La procedura richiede la sussistenza di due requisiti […]