Cosa avviene una volta giudicato il soggetto come “non passibile di liquidazione giudiziale”?

Quando parliamo di liquidazione giudiziale ci riferiamo al peculiare istituto, introdotto nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che è andato a sostituire la precedente disciplina sul fallimento. Essa si differenzia da quest’ultimo per la funzione prevalentemente liquidatoria del patrimonio del debitore, volta al soddisfacimento del creditore.

La procedura richiede la sussistenza di due requisiti congiunti, al soddisfacimento dei quali ne è subordinato l’accesso.
Quanto al requisito oggettivo, è necessario che l’imprenditore versi in stato di insolvenza, ovvero si trovi nella condizione di perdurante impossibilità di adempiere le obbligazioni assunte, purché la somma complessiva dei debiti scaduti e non pagati risulti superiore ad euro 300.000.
Quanto al requisito soggettivo, invece, è fondamentale che il debitore sia un imprenditore commerciale non definito come “impresa minore” che abbia superato almeno uno dei tre requisiti dimensionali fissati nell’art. 2 co.1 del CCII.

Alla luce di quanto scritto, ne consegue che il soggetto non passibile di liquidazione giudiziale per l’assenza dei requisiti menzionati, qualora voglia superare l’eventuale crisi in corso, potrà azionare una delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, quali ad esempio la liquidazione del patrimonio o il concordato minore, essendo preclusa l’ipotesi di accedere al piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore. Quest’ultima procedura, difatti, è accessibile solo al consumatore inteso quale “persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigiana o professionale eventualmente svolta anche se socia di una delle società appartenenti ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e V del libro quinto del codice civile, per i debiti estranei a quelli sociali”.

Inoltre, vi sarà la possibilità di accedere al concordato preventivo liquidatorio.

Articoli correlati

PREMI
E RICONOSCIMENTI

CASI
DI SUCCESSO

I nostri casi di successo testimoniano il nostro impegno nel diritto del lavoro. Abbiamo assistito lavoratori e aziende in situazioni complesse, come licenziamenti ingiustificati e dispute contrattuali.

Le esperienze dei nostri clienti sottolineano la nostra dedizione a proteggere i loro diritti e a ottenere risultati concreti, dimostrando che insieme possiamo affrontare qualsiasi sfida.

APPROFONDIMENTI
SUL DIRITTO DEL LAVORO

Rimani aggiornato sulle ultime novità e tematiche rilevanti nel diritto del lavoro. Analizziamo questioni cruciali e offriamo guide pratiche per orientarsi in un panorama legale in continua evoluzione, a tutela di lavoratori e aziende.

Dicono di noi

LE VOCI
DEI NOSTRI CLIENTI

Le esperienze dei nostri clienti nel diritto del lavoro parlano di fiducia, professionalità e risultati concreti. Ogni testimonianza riflette il nostro impegno a tutelare i diritti e a fornire soluzioni efficaci per ogni esigenza legale.

Prenota una consulenza con un nostro esperto

Oppure compila il form, verrai ricontattato dalla nostra Office Manager per avere tutte le informazioni relativa al nostro servizio di consulenza.

Consulenza gratuita in caso di conferimento dell’incarico.