Cenni sul sovraindebitamento: in cosa consiste?

Il sovraindebitamento è disciplinato dall’art. 2, lett. c) del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, con il quale si fa riferimento allo “stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell’imprenditore minore, dell’imprenditore agricolo, delle start-up innovative […] e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa […]
Sovraindebitamento e procedure per ottenerlo

Il sovraindebitamento è stato introdotto nel sistema giuridico italiano dalla legge n.3/2012, “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”. Tale concetto si riferisce ad una difficoltà a far fronte al pagamento di debiti da parte di un soggetto non fallibile.La finalità principale della normativa è quindi quella […]
L’esdebitazione

L’esdebitazione in ambito fallimentare consiste nella dichiarazione di inesigibilità dei crediti che non sono stati soddisfatti integralmente nell’ambito della procedura concorsuale, consentendo in tal modo, al termine di una procedura fallimentare, che il fallito venga liberato dai debiti residui inpresenza delle condizioni previste dalla legge. Nell’ambito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, l’esdebitazione […]