Interessi di mora non rilevanti per il superamento della soglia di usura

Il tribunale di Roma con l’Ordinanza 9168/2015 ha indicato come non rilevanti gli interessi di mora ai fini del superamento della soglia di usura. L’Ordinanza, ottenuta dallo Studio Legale Lombardo di Roma per Unicredit Spa, scardina l’orientamento dato dalla storica sentenza di Cassazione 350/2013. Il tribunale di Roma con l’Ordinanza 9168/2015 ha indicato come […]
Il danno da morte immediata non è risarcibile agli eredi

Il mondo giuridico, da diversi anni, si interroga su una questione molto delicata: il danno da morte immediata è suscettibile di risarcimento? L’avvocato Fabio Gaudino, attraverso un articolo pubblicato su Diritto24, ha fatto luce sulla questione presentando le evoluzioni giurisprudenziali sull’argomento e le pronunce della Cassazione durante gli ultimi due anni. Sono decenni che si discute […]
Intervista in materia Responsabilità Medica

Ascolta l’intervento dell’Avv. D. Lombardo e dell’Avv. F. Gaudino ai microfono di Radio Cusano Campus in materia di Responsabilità Medica Lo studio sommario della segnalazione da parte del professionista e del medico legale è gratuito e non vincolante per il cliente. Mettiamo quest’ultimo in condizione di sottoporci il suo caso con estrema facilità… Avv. F. […]
Intervista all’Avv. Fabio Gaudino

Diritto24, portale de “Il Sole 24 Ore” dedicato all’informazione giuridica, ha pubblicato un articolo dell’avvocato Fabio Gaudino, collaboratore dello Studio Legale Lombardo, per la rubrica “Responsabilità medica”. L’articolo tratta il danno da perdita del rapporto parentale e le sue implicazioni nell’ambito della responsabilità medica. Il danno da perdita del rapporto parentale consiste nella privazione di un valore non economico […]
Mediazione, tarda ancora il decollo dell’istituto stragiudiziale

La mediazione è regolarmente in funzione oppure ancora non si ravvisano ancora segnali evidenti? Questa è la domanda principale formulata da ItaliaOggi a tanti esperti del mondo legale. L’istituto stragiudiziale è ridiventato obbligatorio da oltre un anno, ma i mediatori non sono in aumento, anzi. Per l’Avvocato Danilo Lombardo, intervistato anch’esso dal quotidiano, la mediazione è da considerarsi attiva solo per casi sporadici e […]
Avvocati del futuro: numero chiuso all’accesso?

Il numero degli avvocati in Italia è in continuo aumento e gli esperti del settore, intervistati lo scorso 3 agosto da ItaliaOggi, si dichiarano sempre più favorevoli a una maggiore selezione già prima di iniziare gli studi universitari. Tra le opinioni, spicca l’intervento dell’Avvocato Danilo Lombardo che rivela alcuni consigli utili ai giovani pronti a intraprendere la carriera […]
Anatocismo: prassi definitivamente scorretta

L’Avvocato Graziella Scarcella, collaboratrice dello Studio Legale Lombardo, ha fornito un prezioso contributo sulle pagine di Diritto24 riguardo il tema dell’Anatocismo. Storica sentenza del Collegio Milanese a favore di un’Associazione di Consumatori: ogni forma di capitalizzazione di interessi passivi operata a partire dal 1 gennaio 2014 sarà da considerarsi illegale. L’anatocismo, ovvero la capitalizzazione degli interessi passivi, è prassi […]
Soglia di usura: interessi di mora non rilevanti

Importante Ordinanza ottenuta dallo Studio Legale Lombardo di Roma per Unicredit Spa: gli interessi di mora, se cumulati con gli interessi corrispettivi, non incideranno comunque sul computo della soglia di usura, in quanto differente la natura e funzionalità degli stessi: gli interessi di mora, a differenza dei secondi rappresentanti il tasso previsto per la possibilità […]
Contenzioso, meno ricorsi per il caro-cause

L’ultimo anno giudiziario rivela una cospicua riduzione del contenzioso civile in Italia. Un dato che, secondo gli addetti ai lavori, non è riconducibile al “tasso di litigiosità” degli italiani, ma ha radici totalmente diverse, più affini al lato economico. Tra gli esperti intervistati dai ItaliaOggi, rivista che dedicata a giustizia, politica ed economia, c’è l’avvocato Danilo Lombardo. Il […]
Assegno divorzile cassazione

Lo scorso 3 aprile 2015, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sul tema divorzi. L’avvocato Barbara Cito, su Diritto24, ha esaminato la sentenza n. 6855/2015 affermando che, con questa nuova pronuncia, se il coniuge divorziato decide di creare una nuova famiglia perdedefinitivamente l’assegno divorzile. All’interno dell’articolo, inoltre, l’avvocato precisa che la sentenza considera “nuova famiglia” non solo le coppie che decidono di convolare a […]