LE FONTI: Fideiussioni bancarie a rischio nullità.

Le Fonti Legal Marzo 2020 Fideiussioni bancarie a rischio nullità. Nel 2020, una delle principali criticità legate al contenzioso bancario sarà pro-prio quella dei contratti posti in essere da molti istituti di credito sulla base del modello Abi, che potrebbero essere con-testati per violazione della concorrenza. Ne è convinto Danilo Lombardo, socio dello Studio Legale […]
Divorzio breve: Intervento su Radio Cusano

Dal 26 maggio possiamo chiedere il divorzio dopo solo 6 mesi da una separazione consensuale o 12 da una giudiziale. Gli Avvocati Barbara Cito e Danilo Lombardo ci chiariscono i meccanismi di questa nuova procedura e soprattutto come tutelare le famiglie con figli.
Responsabilità Medica su Radio Cusano

Ascolta l’intervento degli avvocati D. Lombardo e F. Gaudino su Radio Cusano Campus del 30.10.2015
LE FONTI LEGAL: Blocco dei licenziamenti, riorganizzazioni a rischio

Blocco dei licenziamenti, riorganizzazioni a rischio
Intervista in materia di Divorzio breve

Ascolta l’intervento dell’Avv. D. Lombardo e dell’Avv. B. Cito ai microfoni di Radio Cusano Campus in materia di Diritto di famiglia e nello specifico di Divorzio Breve Dal 26 maggio possiamo chiedere il divorzio dopo solo 6 mesi da una separazione consensuale o 12 da una giudiziale. Gli Avvocati Barbara Cito e Danilo Lombardo ci chiariscono i […]
Inesistente il diritto a non nascere se non sano

Il nascituro può godere del diritto a non nascere se non sano? Una madre non informata sullo stato di salute del feto può richiedere un risarcimento? L’avvocato Fabio Gaudino, attraverso un articolo pubblicato su Diritto24, ha fatto luce sulla questione con un articolo su Diritto24. Un clamoroso caso giurisprudenziale ha appassionato oltre che diviso i […]
Intervista in materia di Straining

Straining: ascolta l’intervento dell’avvocato Alessandra De Tommaso su Radio Cusano Campus in materia di Straining
Autoriciclaggio alla prova di legali e magistrati

Primi giudizi dopo 15 mesi dall’entrata in vigore del nuovo art. 648-ter.1 codice penale A un anno e mezzo dall’introduzione nel codice penale del reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 del codice penale, introdotto dall’art. 3 della legge n. 186/2014), un primo bilancio sul funzionamento della norma è ancora difficile da fare. Qualcosa di certo è cambiato, ma molte cose mancano ancora e altre sono poco chiare. In generale comunque […]
INPS e blocco pensioni: cosa cambia dopo la sentenza n. 70/2015

L’Avv. Alessandra De Tommaso ci parla di INPS e blocco pensioni spiegandoci con un articolo su Diritto24 cosa cambia dopo la sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale Con sentenza n. 70/2015 del 10 marzo 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (meglio noto […]
Hai un CoCoCo? Ecco cosa ti può succedere

Dal 1° gennaio 2016 il Job Act cambia i rapporti di lavoro subordinati anche per il famigerato CoCoCo che però, solo per alcune eccezioni, rimarrà praticabile In passato il contratto di collaborazione coordinata e continuativa è stato molto usato dai datori di lavoro, spesso con un uso distorto volto a camuffare veri e propri rapporti […]