Licenziamento discriminatorio: cos’è e come impugnarlo

Il licenziamento discriminatorio è una delle varie forme di licenziamento illegittimo previste dalla normativa italiana. Leggi il nostro approfondimento. Che cos’è licenziamento discriminatorio? Il licenziamento discriminatorio si configura qualora il provvedimento che pone fine al rapporto di lavoro sia determinato da caratteristiche personali del lavoratore, quali ad esempio il sesso o l’orientamento sessuale. Si tratta, […]
Mobbing sul Lavoro: cos’è e come difendersi

Che cos’è il Mobbing sul Lavoro L’articolo 32 della Costituzione garantisce il diritto alla salute, dal quale consegue il dovere del datore di lavoro di astenersi dal tenere comportamenti lesivi dell’integrità psico-fisica del lavoratore e il suo obbligo di prevenire e neutralizzare tali rischi (ex art. 2087 c.c.). In osservanza di tale norma, il datore […]
Caro bollette: rischio di chiusura per le imprese e di licenziamento per i lavoratori

A causa del continuo aumento dei costi energetici che sta interessando da mesi il nostro paese, il caro-bollette luce e gas rappresenta un problema sempre più grande per tutte le imprese italiane. Secondo un’analisi di Confartigianato, per le attività produttive che operano in ben 43 settori, tra le attività più colpite dal caro bollette troviamo […]
Controlli a distanza dei lavoratori: diritti e limiti del datore di lavoro

Cosa sono i controlli a distanza? Nell’ambito del rapporto gerarchico esistente tra lavoratore e datore di lavoro, quest’ultimo è legittimato ad esercitare forme di controllo a distanza dei lavoratori sui luoghi dell’azienda o sugli strumenti informatici aziendali. Nel primo caso, tali controlli sono generalmente effettuati ‘in remoto’ (in assenza del datore di lavoro o del […]
Licenziamento illegittimo se si può applicare una sanzione conservativa

Che cos’è una sanzione conservativa In diritto del lavoro, con il termine sanzione conservativa si identificano tutta una serie di sanzioni disciplinari a disposizione del datore di lavoro diverse dal licenziamento, tali da consentire la conservazione del rapporto di lavoro. Il potere disciplinare rientra tra i poteri del datore di lavoro ed è di particolare […]
Demansionamento

Che cos’è il demansionamento? Si definisce demansionamento l’adibizione del lavoratore a mansioni relative ad un livello di inquadramento inferiore rispetto a quello identificato nel contratto di lavoro siglato tra dipendente e datore di lavoro, o comunque inferiore a quello corrispondente alle mansioni da ultimo svolte. Si tratta di un’ipotesi di “mobilità verso il basso” la […]