Novità sul diritto al mantenimento del coniuge dopo il divorzio

Che cos’è l’assegno di mantenimento In caso di separazione dei coniugi (sia essa consensuale o giudiziaria), il coniuge economicamente più debole ha diritto a richiedere un assegno di mantenimento che consiste in un sostegno economico a favore della parte economicamente più svantaggiata. In molti casi, il diritto al mantenimento spetta alla moglie, nel caso in […]

Compensazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge

Che cos’è la compensazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge? Si parla di compensazione dell’assegno di mantenimento del coniuge nei casi in cui è applicabile l’istituto giuridico della compensazione legale ai crediti e debiti tra ex coniugi. Ciò avviene qualora il coniuge obbligato al pagamento dell’assegno di mantenimento a favore dell’ex coniuge economicamente più […]

Determinazione dell’Assegno Divorzile: Le Sezioni Unite individuano un nuovo criterio di attribuzione.

Determinazione dell’assegno minorile Il riconoscimento dell’assegno di divorzio richiede l’accertamento dell’inadeguatezza dei mezzi o comunque dell’impossibilitá di procurarseli per ragioni oggettive, da accertarsi mediante una valutazione comparativa delle condizioni economico-patrimoniali delle parti, in considerazione del contributo fornito dal richiedente alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli […]

La separazione giudiziale

“La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all’educazione della prole. Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi […]

Le unioni civili e le convivenze di fatto

A decorrere dal 5 giugno 2016 si applicheranno le norme in materia di unioni civili e convivenze di fatto introdotte dalla l. 76/2016. Unioni Civili In forza delle nuove disposizioni, due persone maggiorenni dello stesso sesso potranno ora costituire una unione civile dinnanzi all’ufficiale di stato civile, alla presenza di due testimoni. Tale unione sarà […]

Spese di manutenzione dell’immobile

Separazione dei coniugi ed assegnazione dell’immobile comune: a chi spetta l’onere di sostenere le spese di manutenzione dell’immobile? Con sentenza n. 2194 del 4 febbraio 2016, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di separazione consensuale dei coniugi e sulle conseguenze economiche da essa derivanti. In particolare, la sentenza in commento affronta […]

Utero in affitto: breve panoramica sulla questione.

Utero in affitto breve panoramica sulla questione Con il temine ‘utero in affitto‘ viene comunemente denominata la pratica della cd. maternità surrogata, o gestazione per altri, attraverso la quale una donna (madre surrogata) intraprende una gravidanza con l’intento di affidare il nascituro a terzi (genitori intenzionali) all’atto della nascita. Tale pratica è recentemente tornata al […]

La separazione consensuale con e senza figli, quali le differenze?

La separazione consensuale con e senza figli L’art. 158 c.c. disciplina l’istituto della separazione consensuale che permette ai coniugi di addivenire un accordo congiunto in merito alla cessazione del loro rapporto matrimoniale. Detto accordo ha come contenuto il reciproco consenso a vivere separati e laregolamentazione delle questioni derivanti dallacessazione dell’unione familiare ed è soggetto all’omologazione […]

Mantenimento del figlio maggiorenne

Il Tribunale di Roma, con la sentenza in commento, ha affrontato in maniera approfondita il tema della permanenza in capo al genitore separato o divorziato dell’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento del figlio maggiorenne. Sul punto il Tribunale, pur partendo dall’assunto per cui il mantenimento obbligatorio non varia fino a quando il genitore non riesce […]

Affido esclusivo del figlio alla madre

La Cassazione Civile, sesta sezione, con l’ordinanza n. 17990 del 24 luglio 2013 ha confermato l’affido esclusivo del figlio alla madre nel caso in cui il padre si disinteressi palesemente del proprio figlio. Secondo il disposto di cui all’art. 155 c.c., in caso di separazione personale dei genitori, il figlio minore ha il diritto di mantenere […]