La separazione consensuale con e senza figli, quali le differenze?

La separazione consensuale con e senza figli L’art. 158 c.c. disciplina l’istituto della separazione consensuale che permette ai coniugi di addivenire un accordo congiunto in merito alla cessazione del loro rapporto matrimoniale. Detto accordo ha come contenuto il reciproco consenso a vivere separati e laregolamentazione delle questioni derivanti dallacessazione dell’unione familiare ed è soggetto all’omologazione […]
Esposizione all’amianto: quali responsabilità ha il datore di lavoro?

Esposizione all’amianto responsabilità del datore di lavoro Con la recente sentenza n. 10425 del 14 maggio 2014la Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul delicato tema della responsabilità del datore di lavoro per la malattia del dipendente collegata alla prestazione di lavoro da quest’ultimo svolta. Norma di riferimento in materia è l’art. 2087 […]
S.r.l. semplificate e start up innovative: bilanci e prospettive future

A più di un anno dall’introduzione delle s.r.l. semplificate (società a responsabilità limitata semplificata) e, dopo l’eliminazione della società a responsabilità limitata a capitale ridotto,non è semplice fare un bilancio della vita di questi nuovi modelli societari. Il tempo trascorso dall’entrata in vigore della normativa è breve e il bilancio risulterebbe certamente non definitivo; occorrerebbe, al […]
Interventi giurisprudenziali su beni demaniali: lido del mare e spiaggia

Interventi giurisprudenziali sui beni demaniali La recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15598 del 9 luglio 2014, ha messo in evidenza la questione riguardante la titolarità e la circolazione di particolari beni, definiti beni pubblici, in seguito alla messa in discussione della loro demanialità. Prima di procedere all’analisi della stessa, occorre precisare che […]
Illegittima segnalazione in CR: le voci di danno risarcibili

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza del 9 luglio 2014 n. 15609, è tornata a pronunciarsi in materia di illegittima segnalazione in CR da parte di un Istituto di Credito di un soggetto – nel caso in esame della Corte, una società – in Centrale Rischi. Detta recente pronuncia, in particolare, assume rilievo per […]
Anatocismo Bancario: evoluzione giurisprudenziale e recenti sviluppi

L’anatocismo bancario è un fenomeno per il quale gli interessi sviluppati su un conto corrente bancario vengono attribuiti all’interno dello stesso conto, diventando così un ammontare dove, in seguito, matureranno altri interessi (c.d. capitalizzazione degli interessi). Detto fenomeno, invalso nella pratica bancaria, trova una sua specifica disciplina all’interno del codice civile all’art. 1283 secondo cui, […]
Lo stalking condominiale: come riconoscerlo, come difendersi

Lo stalking condominiale In Italia i problemi di vicinato riguardano moltissime persone. L’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari ha stimato in circa due milioni il numero di controversie che interessano i condomìni: 200.000 di queste vengono dibattute davanti a un Tribunale. Alcune condotte di condòmini, bollate come semplice maleducazione, vengono risolte in modo pacifico all’interno […]
Equitalia: no al pignoramento della prima casa

Equitalia: no al pignoramento della prima casa Con l’entrata in vigore del D.l n. 69/2013, c.d. Decreto del fare (convertito con Legge 9 agosto 2013 n. 98), sono state introdotte nell’ordinamento importanti novità in materia di riscossione coattiva dei crediti da parte di Equitalia. Una delle novità più rilevanti riguarda le limitazioni previste in materia di espropriazione […]
DDL Concorrenza: compravendite immobiliari dall’avvocato

DDL concorrenza:compravendite immobiliari dell’Avvocato Il disegno di legge in materia di concorrenza varato lo scorso 20 febbraio dall’esecutivo su proposta del Ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi prevede una fondamentale modifica dell’attualedisciplina in tema di compravendita di beni immobili ad uso non abitativo. Se la proposta normativa incontrerà l’approvazione del parlamento per la redazione di […]
Tribunale di Enna: non sono dovuti interessi se la somma tra quelli corrispettivi e quelli moratori supera il tasso soglia

Con la sentenza n. 25 del 12 gennaio 2015 il Tribunale di Enna, in controtendenza rispetto alla giurisprudenza di merito formatasi sul punto, ha statuito che, per verificare la natura usuraria del tasso applicato in caso di mutuo, occorre sommare agli interessi corrispettivi pattuiti dalle parti anche quelli moratori, che, pur essendo dovuti solo in […]