BOND ARGENTINI: L’OBBLIGO INFORMATIVO PER LE BANCHE

Bond argentini l’obbligo informativo per le banche Ancora un successo per il nostro Studio in una causa patrocinata dinanzi alla Corte di Appello di Roma, avente per oggetto la nota questione dei bond argentini. La Sentenza in rassegna si colloca all’interno di quel filone di giudizi promossi avverso gli Istituti bancari che, a partire dagli […]

Nullità parziale delle fideiussioni per violazione della normativa antitrust e tutela risarcitoria

Nullità parziale delle fideiussioni La Suprema Corte di Cassazione, con Sentenza n. 24044 del 26 settembre 2019, è tornata a pronunciarsi sul tema della nullità parziale delle clausole del contratto di fideiussione bancaria omnibus,laddove conformi allo schema contrattuale predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) in violazione della libertà contrattuale (art. 2 Legge n. 287/1990). In particolare, la questione […]

Contratto di mutuo: In caso di superamento della soglia di usura, rimane valida la clausola di salvaguardia di riduzione automatica del tasso applicato e sono dovuti gli interessi corrispettivi.

Con la Sentenza n. 7476/2019 del 28.11.2019, la Corte di Appello di Roma, accogliendo l’impugnazione proposta da un noto Istituito di Credito – patrocinato dal nostro team di avvocati esperti in diritto bancario – ha ritenuto la validità della “clausola di salvaguardia” che le Banche generalmente inseriscono nei contratti di mutuo in forza della quale, […]

No ad usura nel contratto di Mutuo – Tribunale di Roma

Ancora un successo per lo Studio Legale Lombardo. Con sentenza n. 15943/2019, il Tribunale Civile di Roma, infatti, ha aderito alla linea difensiva proposta dallo Studio, e prevalente in  giurisprudenza, rigettando in toto le richieste avanzate dalla parte attrice. La causa in questione  era stata intentata da un correntista nei confronti della propria banca al […]

Iscrizione alla Centrale Allarmi Interbancaria

  Quando e perché la segnalazione in C.A.I (Centrale allarmi interbancaria) è ritenuta legittima? Proviamo a rispondere alla domanda con un caso concreto da poco risolto dal Tribunale di Rieti aderendo alla tesi proposta dallo Studio Legale Lombardo. Con Sentenza n. 605/2019, infatti, il Tribunale Civile di Rieti ha respinto la domanda di un correntista […]

È valido il mutuo fondiario utilizzato per ripianare i debiti pregressi del mutuatario

Il mutuo fondario per ripianare i debiti pregressi Sovente, infatti, i clienti delle Banche lamentano che dietro la concessione del mutuo da parte degli Istituti di credito, vi sarebbe l’intento – ritenuto illecito – di sostituire al debito non garantito rinveniente dai rapporti di conto corrente, un debito garantito da ipoteca di primo grado che, […]

Tribunale di Roma: ancora NO alla sommatoria dei tassi d’interesse

Con sentenza n. 1365 del 10 gennaio 2018 il Tribunale di Roma conferma ancora una volta il proprio orientamento in tema di usura bancaria, dando ragione alla Banca. In particolare, nella fattispecie esaminata, il Giudice ha respinto la domanda del mutuatario finalizzata a far dichiarare la nullità delle clausole determinative degli interessi e la conseguente […]

Usura: no alla sommatoria degli interessi corrispettivi con i moratori

In data 18 settembre 2017 il Tribunale di Roma ha pubblicato una sentenza significativa in punto di usura, rigettando l’ipotesi avanzata dall’attore di sommatoria tra il tasso corrispettivo ed il tasso di mora pattuiti nel contratto di mutuo sottoscritto con la Banca ai fini del superamento del c.d. tasso soglia. Il privato, nella vicenda in esame, agiva in […]

Calcolo dei tassi di interesse usurari

“Ai fini dell’applicazione dell’art. 644 del codice penale e dell’art. 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento”. Così si esprimeva solo qualche mese fa e […]