Commissioni di massimo scoperto non dovute se non pattuite per iscritto

La Sentenza in rassegna si colloca all’interno di quel filone di giudizi in ambito di diritto bancario promossi dai correntisti avverso gli Istituti bancari al fine di far accertare l’indebita applicazione in conto corrente di oneri non dovuti a vario titolo, tra cui a titolo di interessi ultra – legali non pattuiti, di interessi anatocistici, di commissione di […]

L’agenzia Fitch declassa il rating italiano a BBB-, ma con “outlook stabile”

Rating Italia: Fitch ci declassa a BBB- con Outlook stabile A cura dell’Avv. Erika Chiaramonte Come si è appreso da tutti i principali organi di stampa, l’agenzia statunitense di valutazione del credito Fitch, una delle tre più influenti al mondo tra quelle che si occupano di rating, anticipando il giudizio che era atteso per il […]

Crediti per le imposte anticipate e differite applicate alle NPL

Crediti per le imposte anticipate e differite applicate alle NPL In sintesi, l’articolo 55, riscrivendo integralmente l’art. 44-bis del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (decreto Crescita), norma in origine volta ad incentivare le aggregazioni societarie nelle Regioni del Sud Italia, introduce una nuova disciplina che consente, alle società che entro il 31 dicembre 2020 […]

Illegittimità della clausola floor e gratuità del mutuo

La clausola floor applicata ai tassi variabili  Come noto, nei mutui a tasso variabile, il tasso di interesse riportato nel contratto non corrisponde, diversamente dai mutui a tasso fisso, ad una misura percentuale predeterminata ed invariabile, ma ad una misura percentuale variabile costituita dalla somma di due parametri: l’uno, lo spread, fisso ed invariabile per tutta la […]

NPL E PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: DIRITTO DEL DEBITORE DI ABITARE NELL’IMMOBILE FINO AL DECRETO DI TRASFERIMENTO Le novità del cd. Decreto Milleproroghe 2020

A cura dell’Avv. Fabio D’Addario Tra i tanti Decreti Legge approvati dal Governo in questi ultimi mesi in relazione alla pandemia da Covid-19, è forse passato in secondo piano il c.d. “Decreto Milleproroghe 2020” (D.L. n. 162/2019 convertito in legge con modificazioni dalla L. n. 8 del 28.02.2020) che, da qualche tempo è ormai diventato […]

Decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 (così detto “Decreto Liquidità”) – Disposizioni temporanee in materia fallimentare, di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione a tutela delle imprese

Il decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 (così detto “Decreto Liquidità”) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 8 aprile 2020, n. 94, oltre a introdurre misure urgenti e straordinarie di sostegno alla liquidità delle imprese e di copertura di rischi di mercato al fine di contenere gli effetti negativi che l’emergenza epidemiologica COVID-19 sta producendo sul […]

Decreto “Liquidità” – Misure a sostegno delle imprese

Decreto “Liquidità”, Misure a sostegno delle imprese Il “Decreto Liquidità” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile 2020 prevede prestiti agevolati alle imprese coperti da garanzie esterne concesse attraverso due canali e, precisamente, dal Fondo di Garanzia delle PMI (per le aziende più piccole, fino a 499 dipendenti) e da SACE, del gruppo Cassa […]

IL REGIME DELLA PRESCRIZIONE NELLE AZIONI DI RIPETIZIONE ID INDEBITO DIFFERENZA TRA RIMESSE SOLUTORIE E RIMESSE RIPRISTINATORIE NEL RAPPORTO DI CONTO CORRENTE

Il regime della prescrizione nelle azioni di ripetizioni in indebito Tra le eccezioni sollevate dall’Istituto di credito convenuto in un’azione di accertamento negativo del credito e ripetizione di indebito, predominante è sicuramente l’eccezione di prescrizione delle somme che l’attore assuma indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da apertura di credito. Non […]

Violazione del limite di finanziabilità nel mutuo fondiario e conversione in mutuo ipotecario

Violazione del limite di finanziabilità nel mutuo fondiario   Non è infrequente che il mutuatario raggiunto, a seguito del mancato pagamento delle rate, dalla notifica di un pignoramento immobiliare spieghi opposizione all’esecuzione, deducendo la nullità del contratto per superamento del limite di finanziabilità previsto dall’art. art. 38, c. 2 T.U.B. sulla scorta della ritenuta natura […]