Utero in affitto: breve panoramica sulla questione.

Utero in affitto breve panoramica sulla questione Con il temine ‘utero in affitto‘ viene comunemente denominata la pratica della cd. maternità surrogata, o gestazione per altri, attraverso la quale una donna (madre surrogata) intraprende una gravidanza con l’intento di affidare il nascituro a terzi (genitori intenzionali) all’atto della nascita. Tale pratica è recentemente tornata al […]
Privacy del minore online

Privacy del minore online: rischi connessi alla pubblicazione di foto di minori su social network Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento esponenziale della diffusione di foto di minori tramite social network. L’ormai comune pratica di ‘postare’ e condividere sul web le foto dei propri figli o nipoti, è stata fortemente criticata da […]
Hai un CoCoCo? Ecco cosa ti può succedere

Dal 1° gennaio 2016 il Job Act cambia i rapporti di lavoro subordinati anche per il famigerato CoCoCo che però, solo per alcune eccezioni, rimarrà praticabile In passato il contratto di collaborazione coordinata e continuativa è stato molto usato dai datori di lavoro, spesso con un uso distorto volto a camuffare veri e propri rapporti […]
Interessi di mora non rilevanti per il superamento della soglia di usura

Il tribunale di Roma con l’Ordinanza 9168/2015 ha indicato come non rilevanti gli interessi di mora ai fini del superamento della soglia di usura. L’Ordinanza, ottenuta dallo Studio Legale Lombardo di Roma per Unicredit Spa, scardina l’orientamento dato dalla storica sentenza di Cassazione 350/2013. Il tribunale di Roma con l’Ordinanza 9168/2015 ha indicato come […]
Blocco pensioni INPS

Blocco pensioni INPS: cosa cambia dopo la sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale Con sentenza n. 70/2015 del 10 marzo 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (meglio noto come Riforma delle Pensioni Fornero) nella parte in cui prevedeva che “In considerazione […]
Diritto a non nascere se non sani

Diritto a non nascere se non sani Come già rilevato in un precedente intervento, le delicate questioni sottoposte all’attenzione delle Sezioni Unite vertevano, da una parte, sull’onere della prova gravante sulla madre che, non informata correttamente delle malformazioni genetiche del feto, non abbia potuto esercitare il suo diritto all’interruzione della gravidanza e, dall’altra, sull’esistenza nel […]
Come ottenere un risarcimento dopo un intervento estetico andato male

Come ottenere un risarcimento dopo un intervento estetico andato male I consigli dell’avvocato Fabio Gaudino a LetteraDonna su come ottenere un risarcimento dopo un intervento estetico che non risponde alle proprie aspettative. La chirurgia estetica non conosce crisi. Labbra, seno, glutei, naso, addome: i ritocchi riguardano ormai molte parti del corpo. E se in Italia […]
Licenziamento orale: la Corte di Cassazione ne sancisce l’illegittimità

Che cos’è il licenziamento orale? Il licenziamento orale (o verbale) si verifica quando l’interruzione del rapporto lavorativo da parte del datore di lavoro avviene senza alcun atto scritto formale (e.g. lettera), ma meramente tramite comunicazione orale. Tale forma di licenziamento risulta illegittima data la mancanza dei requisiti di legge previsti in materia di interruzione del […]
Responsabilità medica: a chi spetta l’onere di provare il corretto adempimento?

Con la recente sentenza n. 18307 del 18 settembre 2015, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sulla delicata problematica della responsabilità del medico-chirurgo in ipotesi di omessa o errata diagnosi medica. Se hai bisogno di una consulenza in materia di Responsabilità Medica CONTATTACI IL CASO Nel caso posto all’attenzione […]
Calcolo risarcimento danni sinistro stradale

La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di risarcimento del danno non patrimoniale derivante da sinistro stradale con la sentenza 19211 del 29 settembre 2015. In particolare, la pronuncia in esame affronta nuovamente la spinosa questione relativa al calcolo risarcimento danni sinistro stradale di natura non patrimoniale, rimessa alla valutazione equitativa del giudice di merito. Tale […]