Intervista in materia di Divorzio breve

Ascolta l’intervento dell’Avv. D. Lombardo e dell’Avv. B. Cito ai microfoni di Radio Cusano Campus in materia di Diritto di famiglia e nello specifico di Divorzio Breve Dal 26 maggio possiamo chiedere il divorzio dopo solo 6 mesi da una separazione consensuale o 12 da una giudiziale. Gli Avvocati Barbara Cito e Danilo Lombardo ci chiariscono i […]
Inesistente il diritto a non nascere se non sano

Il nascituro può godere del diritto a non nascere se non sano? Una madre non informata sullo stato di salute del feto può richiedere un risarcimento? L’avvocato Fabio Gaudino, attraverso un articolo pubblicato su Diritto24, ha fatto luce sulla questione con un articolo su Diritto24. Un clamoroso caso giurisprudenziale ha appassionato oltre che diviso i […]
Perdita del rapporto parentale: quando sussiste il diritto al risarcimento del danno.

Quando si parla di danno da perdita del rapporto parentale si fa generalmente riferimento alla lesione subita da un soggetto a seguito dell’uccisione del congiunto per illecito comportamento altrui. Si pensi, per esempio, all’ipotesi di sinistro stradale mortale o di errata prestazione medica (per un’analisi più approfondita sulla problematica del risarcimento del danno da perdita […]
Sentenza su Diritto del lavoro a favore del datore

Sentenza su diritto del lavoro a favore del datore Con sentenza n. 664 del 19 febbraio 2016 la Corte di Appello di Roma ha respinto l’appello presentato da una lavoratrice e volto al riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro dalla stessa svolto in qualità di tutor per la preparazione di esami universitari. La […]
Autoriciclaggio alla prova di legali e magistrati

Primi giudizi dopo 15 mesi dall’entrata in vigore del nuovo art. 648-ter.1 codice penale A un anno e mezzo dall’introduzione nel codice penale del reato di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 del codice penale, introdotto dall’art. 3 della legge n. 186/2014), un primo bilancio sul funzionamento della norma è ancora difficile da fare. Qualcosa di certo è cambiato, ma molte cose mancano ancora e altre sono poco chiare. In generale comunque […]
Straining: che cos’è e come riconoscerlo

Che cos’è lo straining Con il termine straining (dall’inglese “to strain”, sfruttare, mettere sotto pressione) si indica generalmente la situazione di stress in cui il lavoratore viene a trovarsi in ragione del comportamento ostile e/o stressante posto in essere volontariamente dal datore di lavoro o comunque da un superiore gerarchico. Come ribadito dalla recente pronuncia […]
INPS e blocco pensioni: cosa cambia dopo la sentenza n. 70/2015

L’Avv. Alessandra De Tommaso ci parla di INPS e blocco pensioni spiegandoci con un articolo su Diritto24 cosa cambia dopo la sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale Con sentenza n. 70/2015 del 10 marzo 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (meglio noto […]
Locazione ad uso commerciale e indennità di avviamento commerciale

Locazione ad uso commerciale e indennità di avviamento Locazione ad uso commerciale e indennità di avviamento commerciale: ultimo intervento della Cassazione in materia. Il conduttore di un immobile ad uso commerciale, una volta estinto il contratto di locazione, è liberato dall’obbligo di corrispondere i canone mensili qualora avanzi offerta formale di restituzione dell’immobile, ciò anche […]
Spese di manutenzione dell’immobile

Separazione dei coniugi ed assegnazione dell’immobile comune: a chi spetta l’onere di sostenere le spese di manutenzione dell’immobile? Con sentenza n. 2194 del 4 febbraio 2016, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di separazione consensuale dei coniugi e sulle conseguenze economiche da essa derivanti. In particolare, la sentenza in commento affronta […]
Frazionamento del credito del TFR

Che cos’è il frazionamento del credito per il TFR Il trattamento di fine rapporto (o TFR) è la somma di denaro dovuta dal datore di lavoro al lavoratore al momento della cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto di lavoro. L’importo del TFR è determinato dall’accantonamento, per ogni anno di servizio o frazione di anno, di […]