Fideiussione Omnibus: validità, legittimità e nullità

fideiussione-omnibus-caratteristiche

La fideiussione omnibus La fideiussione omnibus rientra nella categoria della fideiussione ordinaria e consiste in quel particolare contratto di garanzia personale attraverso il quale il fideiussore si impegna a garantire il pagamento di tutti i debiti, presenti o futuri, assunti dal debitore principale nei confronti del creditore. Non avendo una collocazione ben definita, all’interno dell’ordinamento […]

Cosa avviene una volta giudicato il soggetto come “non passibile di liquidazione giudiziale”?

Soggetto-non-passibile-di-liquidazione-giudiziale

Quando parliamo di liquidazione giudiziale ci riferiamo al peculiare istituto, introdotto nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che è andato a sostituire la precedente disciplina sul fallimento. Essa si differenzia da quest’ultimo per la funzione prevalentemente liquidatoria del patrimonio del debitore, volta al soddisfacimento del creditore. La procedura richiede la sussistenza di due requisiti […]

Sovraindebitamento e procedure per ottenerlo

Il sovraindebitamento è stato introdotto nel sistema giuridico italiano dalla legge n.3/2012, “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”. Tale concetto si riferisce ad una difficoltà a far fronte al pagamento di debiti da parte di un soggetto non fallibile.La finalità principale della normativa è quindi quella […]

Accordi ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo

Accordi di ristrutturazione dei debiti Nell’ambito del diritto bancario e gli accordi di ristrutturazione assumono un rilievo centrale nella promozione del rilancio dell’attività d’impresa. Tali accordi sono uno strumento mediante il quale le aziende possono delineare un piano di ristrutturazione del debito da sottoporre all’approvazione dei creditori per superare una crisi aziendale. In questo periodo […]

L’esdebitazione

L’esdebitazione in ambito fallimentare consiste nella dichiarazione di inesigibilità dei crediti che non sono stati soddisfatti integralmente nell’ambito della procedura concorsuale, consentendo in tal modo, al termine di una procedura fallimentare, che il fallito venga liberato dai debiti residui inpresenza delle condizioni previste dalla legge. Nell’ambito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, l’esdebitazione […]

Sviluppi sul tema di nullità delle fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI 2003

Nell’ambito del diritto bancario, uno degli argomenti più discusso e di maggior rilievo per il consumatore riguarda l’uso dell’istituto della fideiussione omnibus e suoi i potenziali profili di nullità. Le fideiussioni omnibus concesse a garanzia agli istituti di credito sono quelle con cui viene garantito non solo un debito già esistente in dipendenza di operazioni bancarie di […]

Interessi moratori e usura sui mutui: la sentenza della Sezioni Unite

Nell’ambito del diritto bancario, uno degli argomenti di maggior rilievo in ambito dottrinale e giurisprudenziale concerne l’usura e interessi di mora sui contratti di mutuo. Sul tema si è recentemente espressa la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 19597 del 18 settembre 2020. Chiamata a rispondere sulla questione se la disciplina prevista […]

USURA SU MUTUO – Interessi di mora rilevanti ai fini della verifica”

Interessi moratori e usura sui mutui: la sentenza della Sezioni Unite Nell’ambito del diritto bancario, uno degli argomenti di maggior rilievo in ambito dottrinale e giurisprudenziale concerne l’usura e interessi di mora sui contratti di mutuo. Sul tema si è recentemente espressa la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 19597 […]