Responsabilità del medico e della struttura sanitaria. Il nesso di causalità

Incombe sul paziente che intende agire in giudizio nei confronti della struttura sanitaria, ovvero del medico (nella sola ipotesi, però, in cui quest’ultimo abbia prestato la propria opera in virtù di una obbligazione contrattuale assunta direttamente nei confronti del paziente stesso), l’onere di dar prova dell’evento dannoso e della sussistenza del nesso di causalità fra […]
Responsabilità del medico per omessa o ritardata diagnosi

La omessa diagnosi di una patologia è una delle ipotesi più frequenti di responsabilità medica. Essa si integra qualora consegua per il paziente il venir meno della possibilità di poter accedere a delle terapie chirurgiche e/o farmacologiche idonee a condurre ragionevolmente alla sua guarigione ovvero alla possibilità di sopravvivere per un periodo in più rispetto […]
La nuova responsabilità medica dopo la riforma Bianco-Gelli

Con la legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (Legge Gelli-Bianco) il legislatore ha introdotto una nuova responsabilità medica. Con questa nuova forma di responsabilità medica e sanitaria, il legislatore ha perseguito l’obiettivo di riequilibrare la disciplina giuridica paziente-sanitario, introducendo forme di tutela del medico che possano scongiurare la “medicina difensiva” e, al contempo, del paziente. Cosa prevede […]
TEST SIEROLOGICI: un “business” tra luci e ombre

Test sierologici. Perfomance e utilità. Da oltre un mese e mezzo si cercava di fare chiarezza sui test sierologici in vista della tanto attesa “fase 2” (durata dal 4 al 17 maggio), oramai conclusa per effetto dell’avvio della c.d. “fase 2 bis” e, nonostante le “variegate” indicazioni che sono state fornite nel tempo dalla comunità […]
Responsabilità medica: la responsabilità della struttura sanitaria e del medico

Responsabilità medica della struttura sanitaria e del medico Il tema della responsabilità medica è complesso e difficilmente sintetizzabile e, in via generale, si può affermare che la responsabilità medica deriva dai danni cagionati alla salute psico-fisica dei pazienti nell’esercizio dell’attività medica, per colpa del singolo medico o a causa della carenza strumentale della struttura sanitaria o della […]
Tabelle di risarcimento e calcolo del danno biologico

Quando si parla di danno biologico si fa riferimento alla lesione del diritto all’integrità fisica, bene costituzionalmente garantito. L’esatta quantificazione del risarcimento dovuto al danneggiato, tuttavia, non è sempre così agevole, avendo la legge determinato criteri certi di liquidazione solo nelle ipotesi di lesioni, subite a seguito di un sinistro stradale o di altra natura, […]
Perdita del rapporto parentale: quando sussiste il diritto al risarcimento del danno.

Quando si parla di danno da perdita del rapporto parentale si fa generalmente riferimento alla lesione subita da un soggetto a seguito dell’uccisione del congiunto per illecito comportamento altrui. Si pensi, per esempio, all’ipotesi di sinistro stradale mortale o di errata prestazione medica (per un’analisi più approfondita sulla problematica del risarcimento del danno da perdita […]
Diritto a non nascere se non sani

Diritto a non nascere se non sani Come già rilevato in un precedente intervento, le delicate questioni sottoposte all’attenzione delle Sezioni Unite vertevano, da una parte, sull’onere della prova gravante sulla madre che, non informata correttamente delle malformazioni genetiche del feto, non abbia potuto esercitare il suo diritto all’interruzione della gravidanza e, dall’altra, sull’esistenza nel […]
Come ottenere un risarcimento dopo un intervento estetico andato male

Come ottenere un risarcimento dopo un intervento estetico andato male I consigli dell’avvocato Fabio Gaudino a LetteraDonna su come ottenere un risarcimento dopo un intervento estetico che non risponde alle proprie aspettative. La chirurgia estetica non conosce crisi. Labbra, seno, glutei, naso, addome: i ritocchi riguardano ormai molte parti del corpo. E se in Italia […]
Responsabilità medica: a chi spetta l’onere di provare il corretto adempimento?

Con la recente sentenza n. 18307 del 18 settembre 2015, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sulla delicata problematica della responsabilità del medico-chirurgo in ipotesi di omessa o errata diagnosi medica. Se hai bisogno di una consulenza in materia di Responsabilità Medica CONTATTACI IL CASO Nel caso posto all’attenzione […]