Patto di prova nulla: quando il licenziamento illegittimo dà luogo alla reintegra

Oggi esaminiamo una sentenza della Corte di Cassazione della sezione lavoro, la Sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025 che stabilisce come il recesso intimato per mancato superamento di un patto di prova affetto da «nullità genetica» configura un’ipotesi di licenziamento privo di giustificazione per insussistenza del fatto materiale Come mai questa ordinanza della […]
Lo Straordinario Forfettizzato

In un mercato del lavoro sempre più flessibile e orientato alla produttività, il tema del lavoro straordinario assume un ruolo centrale nella gestione delle risorse umane. Tra le varie modalità di compensazione, lo straordinario forfettizzato rappresenta una soluzione adottata da molte aziende per semplificare la retribuzione delle ore eccedenti. Ma cosa significa davvero? È sempre […]
Ordinanza Cassazione n. 15326/2025: validità del patto di prova e specificità delle mansioni

Contesto della vicenda Con l’ordinanza n. 15326 del 9 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso presentato da una lavoratrice licenziata per mancato superamento del periodo di prova. La ricorrente ha contestato l’eccessiva genericità delle mansioni indicate, genericità che avrebbe reso nullo il patto. Il licenziamento era stato confermato sia […]
Licenziamenti e indennità, è incostituzionale il tetto di sei mensilità: un nuovo capitolo per i diritti dei lavoratori nelle piccole imprese

Introduzione La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 118/2025, ha emesso un provvedimento storico che potrebbe avere un impatto significativo sui diritti dei lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 nelle piccole imprese. La sentenza riguarda la legittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (c.d. Jobs Act), che […]
TRASPARENZA SALARIALE: UN PASSO IN AVANTI CON LA DIRETTIVA UE 2023/970

Introduzione Da molti anni il raggiungimento di una parità retributiva tra uomini e donne rappresenta un tema centrale nell’agenda europea e nazionale. Un’importante svolta nella lotta contro le disparità salariali di genere all’interno dell’Unione Europea è rappresentata dalla Direttiva UE 2023/970, la quale segna un significativo passo in avanti verso la riduzione del gender pay […]
Mobbing Post Maternità: Diritti e Tutele per le Neo-mamme sul Lavoro

Cos’è il mobbing post maternità? Il mobbing post maternità è una forma di discriminazione e vessazione che le neo-mamme possono subire al rientro sul posto di lavoro dopo il la maternità. È un insieme di comportamenti sistematici e ripetuti nel tempo, messi in atto per emarginare e danneggiare una lavoratrice. Questo fenomeno si manifesta attraverso comportamenti […]
Ferie Negate: Diritti del Lavoratore e Obblighi del Datore di Lavoro

Premessa L’art. 36 della Costituzione sancisce il diritto del lavoratore a fruire di ferie annuali retribuite. La previsione di un congruo periodo di riposo annuale, con conseguente sottrazione al lavoro, è volto a tutelare la salute del lavoratore consentendogli di recuperarle energie psico-fisiche usurate dal lavoro, nonché a garantirgli la possibilità di dedicare tempo alla […]
Mancato pagamento dello stipendio: cosa fare e quali sono i diritti del lavoratore

Cosa fare in caso di mancato pagamento dello stipendio? In casi particolari, legati ad esempio a periodi di crisi economiche dell’azienda, il datore di lavoro potrebbe non essere più un grado di pagare regolarmente gli stipendi ai propri dipendenti. Il mancato pagamento dello stipendio è una situazione che può generare stress e preoccupazione per i […]
Infortuni in itinere: cosa sono e quando scatta la copertura INAIL

Cos’è un infortunio in itinere: definizione e significato legale Per infortunio “in itinere”, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 38 del 2000, va inteso qualsiasi infortunio che può colpire il lavoratore: durante il percorso abituale e necessario che compie per recarsi al lavoro o per tornare a casa, senza deviazioni ingiustificate; durante il tragitto […]
Licenziamento per riorganizzazione aziendale: Impatto sui dipendenti e Tutela Legale

La riorganizzazione aziendale si configura come un insieme di modifiche strutturali e operative in risposta a mutamenti di mercato, esigenze interne o ristrutturazioni strategiche, che può avere un impatto significativo sui lavoratori. Questi cambiamenti possono includere, ma non sono limitati a: 1) la ristrutturazione interna, che può comportare: riorganizzazione gerarchica: revisione della struttura dei ruoli […]