Patto di stabilità: una clausola accessoria nel contratto di lavoro

Cosa s’intende per patto di stabilità.  Si definisce “patto di stabilità” la clausola, eventuale ed accessoria, inserita all’interno del contratto di lavoro che mira a garantire una durata minima del rapporto tra datore e dipendente.  Si sostanzia, pertanto, in un impegno a non recedere dal rapporto di lavoro per un determinato periodo di tempo, espressamente […]

LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO PER PARTICOLARE TENUITA’ DEL FATTO. DIVIETO DI DIFFERENTE APPREZZAMENTO NEL MERITO RICHIESTO IN SEDE DI LEGITTIMITÀ

Novità giurisprudenziali Con la recentissima ordinanza n. 7848 del 25 marzo 2025, la Corte di Cassazione affronta le censure relative alla liquidazione delle spese di giudizio e al rispetto del principio di soccombenza sollevate da una lavoratrice illegittimamente licenziata. La pronuncia appare particolarmente interessante in quanto riprende il principio di diritto relativo al licenziamento disciplinare […]

Mobbing e Induzione alle Dimissioni: Tutele e Diritti del Lavoratore

Cosa si intende per mobbing per induzione alle dimissioni? Da tempo, all’interno dell’ambiente lavorativo si stanno riscontrando, con una preoccupante frequenza, comportamenti tesi all’umiliazione, alla mortificazione e alla marginalizzazione del dipendente, così gravi da provocare disturbi di natura psico-fisica, danni alla salute e alla personalità. Tale fenomeno prende comunemente il nome di mobbing. Il mobbing […]

Licenziamento per malattia e periodo di comporto: Tutto quello che devi sapere

QUANDO IL LICENZIAMENTO PER MALATTIA È LEGITTIMO? Il licenziamento per malattia costituisce una tematica delicata e complessa del diritto del lavoro, dove vengono in gioco i contrapposti interessi del dipendente a conservare il posto di lavoro e le esigenze del datore di lavoro. In genere, il lavoratore non può essere licenziato durante il periodo di […]

Commento Sentenza: TFR al socio lavoratore di cooperativa

Oggi commentiamo una recente pronuncia del 4 ottobre 2024 con cui la Corte di Cassazione ha affermato il diritto anche del socio lavoratore subordinato di cooperativa a percepire il trattamento di fine rapporto previsto dall’articolo 2120 del Codice civile.  La sentenza giunge a conclusione di un giudizio intrapreso dal socio lavoratore, al quale era stata […]

Collegato Lavoro: ampliamento risarcimento in caso di contratti a termine illegittimi

Oggi approfondiamo una delle novità introdotte dalla Legge di conversione del c.d. Decreto Salva Infrazioni, entrata in vigore il  15 novembre 2024.  Tale legge ha introdotto modifiche alla disciplina dei contratti a termine e, nello specifico, al previgente regime sanzionatorio. Il recente intervento legislativo trae origine dalla procedura di infrazione che Commissione Europa ha avviato […]

Risarcimento del Danno per Malattie Professionali: Diritti e Procedura

Cosa Sono le Malattie Professionali? La malattia professionale consiste in qualsiasi stato morboso che possa essere posto in rapporto causale con lo svolgimento di una qualsiasi attività lavorativa. Trattasi, dunque, di patologie che i lavoratori contraggono per effetto dei lavori svolti. È comunque possibile il concorso di cause extraprofessionali, purché queste non interrompano il nesso […]

Discriminazione sul Lavoro: Normativa, Cause e Difese Legali

Introduzione alla Discriminazione sul Lavoro: Definizione e Impatto La discriminazione sul lavoro si verifica quando, attraverso una serie di comportamenti, decisioni o azioni, un lavoratore riceve dal proprio datore di lavoro un trattamento meno favorevole e per nulla vantaggioso rispetto agli altri dipendenti. Le motivazioni sottese a tale trattamento potrebbero derivare da caratteristiche personali quali […]

Novità normativa: nuove regole per la somministrazione nel Collegato lavoro

Il Disegno di Legge “Collegato Lavoro” attualmente in discussione al Senato introduce nuove regole per l’istituto della somministrazione di lavoro, regolamentata dal Jobs Act. Le modifiche, contenute nell’articolo 10 del DDL, riguardano vari aspetti specifici e sono volte a semplificare l’uso della somministrazione di lavoro, introducendo maggiore flessibilità per le aziende e tutelando i lavoratori […]

Requisito di immediatezza nella contestazione disciplinare

Oggi esaminiamo la recente ordinanza del 13 settembre della Corte di cassazione che è tornata ad affrontare la dibattuta questione relativa al requisito dell’immediatezza della contestazione disciplinare. Il principio ribadito dalla suprema corte impone al datore di lavoro di contestare tempestivamente al dipendente la condotta scorretta, evitando così di rendere più difficile se non impossibile […]