Patto di prova nulla: quando il licenziamento illegittimo dà luogo alla reintegra

Oggi esaminiamo una sentenza della Corte di Cassazione della sezione lavoro, la Sentenza n. 24201 del 29 agosto 2025 che stabilisce come il recesso intimato per mancato superamento di un patto di prova affetto da «nullità genetica» configura un’ipotesi di licenziamento privo di giustificazione per insussistenza del fatto materiale    Come mai questa ordinanza della […]

Lo Straordinario Forfettizzato

In un mercato del lavoro sempre più flessibile e orientato alla produttività, il tema del lavoro straordinario assume un ruolo centrale nella gestione delle risorse umane. Tra le varie modalità di compensazione, lo straordinario forfettizzato rappresenta una soluzione adottata da molte aziende per semplificare la retribuzione delle ore eccedenti. Ma cosa significa davvero? È sempre […]

Ordinanza Cassazione n. 15326/2025: validità del patto di prova e specificità delle mansioni

Contesto della vicenda Con l’ordinanza n. 15326 del 9 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso presentato da una lavoratrice licenziata per mancato superamento del periodo di prova. La ricorrente ha contestato l’eccessiva genericità delle mansioni indicate, genericità che avrebbe reso nullo il patto. Il licenziamento era stato confermato sia […]

Licenziamenti e indennità, è incostituzionale il tetto di sei mensilità: un nuovo capitolo per i diritti dei lavoratori nelle piccole imprese

Introduzione La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 118/2025, ha emesso un provvedimento storico che potrebbe avere un impatto significativo sui diritti dei lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 nelle piccole imprese. La sentenza riguarda la legittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (c.d. Jobs Act), che […]

Trasferimento Illegittimo del Lavoratore: Quando e Come Impugnarlo

Cos’è il trasferimento illegittimo del lavoratore? Per trasferimento illegittimo del lavoratore si intende quello che viene disposto dal datore di lavoro in assenza dei presupposti di legge perché si possa dal luogo allo stesso. L’art. 2103 c.c., infatti, prevede che il trasferimento di un lavoratore possa essere attuato solo laddove sia giustificato da “comprovate ragioni […]

CAMBIO MANSIONE DEL DIPENDENTE: DIRITTI E NORMATIVA

Introduzione al cambio di mansioni del dipendente: definizione e contesto legale Quando si parla di cambio di mansioni di un dipendente si fa riferimento alla modifica ad opera del Datore di Lavoro delle responsabilità assegnate ad un lavoratore ovvero all’assegnazione di compiti diversi rispetto a quelli inizialmente previsti nel contratto di lavoro. Questo processo è […]

Requisito di immediatezza nella contestazione disciplinare. Insindacabilità in sede di legittimità della valutazione del giudice di merito adeguatamente motivata

Definizione ed Importanza Il principio dell’immediatezza nella contestazione disciplinare è un elemento fondamentale del diritto del lavoro italiano. Questo principio impone al datore di lavoro di agire tempestivamente nel contestare una condotta scorretta del lavoratore, al fine di garantire la correttezza e la buona fede nel rapporto di lavoro. In particolare, riflette l’esigenza di non […]

La mancata fiducia, può giustificare un licenziamento? Ecco cosa dice la cassazione (Ord. n. 23318/2024, del 29.08.2024)

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ord. n. 23318/2024, del 29.08.2024 Non può essere ritenuta priva di rilievo disciplinare la condotta di un Direttore di Filiale di Banca che, all’insaputa di un’anziana correntista, ha attivato carte di pagamento, per fini esclusivamente commerciali, ed ha effettuato operazioni di prelievo contante. La Corte d’Appello di Catanzaro – in […]

Ius Variandi nel Diritto del Lavoro: Cosa Significa e Quali Sono i Tuoi Diritti

1. Introduzione allo Ius Variandi: definizione e contesto legale Lo ius variandi rappresenta il potere del datore di lavoro di modificare le mansioni del dipendente durante lo svolgimento del rapporto lavorativo rispetto a quanto concordato al momento dell’assunzione. Tale potere è disciplinato dall’articolo 2103 del Codice civile e si giustifica in relazione alle esigenze organizzative […]

DIRIGENTI LICENZIATI DURANTI IL COVID: DUBBI DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE

La legittimità costituzionale del licenziamento dei dirigenti durante la pandemia COVID è oggi oggetto di un interessante dibattito giurisprudenziale. La Corte di cassazione ha recentemente affrontato la questione rimettendo alla Consulta l’analisi della legittimità costituzionale relativa all’esclusione dei dirigenti dal divieto di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, introdotto durante l’emergenza sanitaria. La vicenda trae […]