Focus

Avvocato esperto in Inquadramento del lavoratore – Consulenza Legale

Per inquadramento contrattuale intendiamo il ruolo attribuito al lavoratore all’interno dell’azienda in relazione alla categoria, mansioni e qualifiche propri del suo impiego, necessario per stabilire il trattamento economico e normativo da applicare al dipendente.

All’interno della macroarea “categoria” la legge individua quattro figure determinate, quali:

In relazione alla categoria viene individuato il gruppo professionale al quale appartiene il dipendente.

Le “mansioni”, invece, sono le attività e responsabilità attribuite concretamente al lavoratore, contenute all’interno del contratto. Pertanto, attraverso l’attribuzione delle mansioni viene individuata la “qualifica”, ovvero il ruolo che il lavoratore assume in azienda.

La contrattazione collettiva prevede un’ulteriore classificazione dei lavoratori in relazione ai livelli di professionalità in cui gli stessi vengono inquadrati. Le categorie legali ai quali si fa riferimento sono: impiegati di concetto e operai.

Gli impiegati di concetto si dividono in

Gli operai, invece, si distinguono in

Ne consegue che il dipendente, all’atto di assunzione, verrà collocato nella categoria legale di riferimento (dirigente, quadro, impiegato, operaio) nonché nel livello corrispondente alle mansioni realmente e concretamente svolte, con il relativo trattamento retributivo.

Ed invero, l’art. 2103 c.c. precisa che “le mansioni assegnate al dipendente sono esattamente quelle che appartengono al proprio livello”. Tale statuizione viene ripresa e sviluppata dai contratti collettivi, i quali elencano in modo preciso e dettagliato tutte le mansioni riconducibili a un determinato livello di inquadramento.

Talvolta, non di frequente per l’appunto, si verifica il caso in cui, nelle more del rapporto di lavoro, il dipendente non svolga di fatto le attività contrattualmente stabilite.

Pertanto, allorquando il dipendente svolga per un prolungato periodo, ed in modo prevalente, mansioni superiori al proprio livello, secondo la legge, avrà diritto sia al riconoscimento retributivo corrispondente, sia al riconoscimento definitivo del livello superiore, nonché al pagamento delle conseguenti differenze retributive. Qualora il datore di lavoro dovesse opporsi a tale richiesta, il lavoratore avrà diritto di rivolgersi all’autorità giudiziaria per far valere le proprie ragioni. L’onere della prova circa l’errato inquadramento grava sul dipendente, il quale dovrà dimostrare quali siano i profili caratterizzanti la mansione esercitata, la professionale maturata, l’attribuzione delle mansioni ad un determinato inquadramento, la continuità nel tempo dello svolgimento di siffatte mansioni ed infine l’assenza di  ragioni sostitutive di altro collega in servizio che avrebbero legittimato la modifica.

Quanto alla prescrizione, il lavoratore avrà a disposizione dieci anni dal giorno in cui avrebbe avuto diritto all’inquadramento superiore per richiedere la regolarizzazione del livello, mentre cinque anni qualora volesse richiedere le differenze retributive che da tale superiore qualifica scaturiscono.

Avvocati esperti in Diritto del Lavoro

I nostri avvocati di diritto del lavoro possiedono consolidate competenze tecniche, elevate capacità nella risoluzione dei problemi ed un approccio equilibrato nei negoziati.

Approfondimenti

Diritto del lavoro

False partite IVA

Cosa sono le false partite IVA Con l’espressione Partite Iva si fa normalmente riferimento ai

Leggi articolo
Diritto del lavoro

Demansionamento

Che cos’è il demansionamento? Si definisce demansionamento l’adibizione del lavoratore a mansioni relative ad un

Leggi articolo

Case history

Video approfondimento

Cassazionista a 40 anni
Oltre 3.000 incarichi
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario
110 e lode alla Luiss Guido Carli
Partner a 33 anni
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario, Responsabilità Medica
Scuola notarile Anselmo Anselmi
Diritto del lavoro, Responsabilità Medica, Successioni
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile
Conoscenza Spagnolo e Inglese
Diritto del lavoro, Diritto civile
Conoscenza Inglese Spagnolo Francese Russo
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario
110 e lode
Master in 231
Diritto del lavoro, Diritto Penale
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile, Responsabilità Medica
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario

RICONOSCIMENTI

Premiazione come
Eccellenza in Diritto del Lavoro

Lo Studio Legale Lombardo, vince il premio come Boutique di Eccellenza in Diritto del Lavoro

Premiazione come
Eccellenza in Diritto Bancario

Lo Studio Legale Lombardo, vince il premio come Boutique di Eccellenza in Diritto Bancario

Premiazione come
Eccellenza in Diritto Bancario

Lo Studio Legale Lombardo, vince il premio come Boutique di Eccellenza in Diritto Bancario

Intervista Sole24Ore Radiocor

Danilo Lombardo, founder e managing partner dello Studio Legale Lombardo parla di Diritto del lavoro e della sentenza della Consulta sull’obbligo vaccinale per il Covid 19.

Intervista Sole24Ore Radiocor - Il giusto inquadramento dei lavoratori

Ugo Papa, salary partner dello Studio Legale Lombardo, parla della verifica del rapporto tra il livello contrattuale e le mansioni concretamente svolte dal lavoratore.

Intervista Sole24Ore Radiocor - Erika Chiaramonte

Erika Chiaramonte, partner dello studio Legale Lombardo, parla di un tema attuale, ovvero le procedure di composizione dalle crisi di sovraindebitamento.

Salario minimo vitale - Avv. Danilo Lombardo a "Parola all'Avvocato" - Cusano TV

Durante l’intervento dell’Avv. Danilo Lombardo a “Parola all’Avvocato” – Cusano TV è stato affrontato il tema del Salario minimo vitale e di come questo viene declinato dalla giurisprudenza.

RICONOSCIMENTI

YouTube video

Premiazione come Eccellenza in Diritto Bancario

YouTube video

Premiazione come
Eccellenza in Diritto del Lavoro

YouTube video

Premiazione come
Eccellenza in Diritto Bancario

YouTube video

Intervista Sole24Ore Radiocor - Le valutazioni della Consulta sull’obbligo vaccinale per il Covid 19

YouTube video

Intervista Sole24Ore Radiocor - Il giusto inquadramento dei lavoratori

YouTube video

Intervista Sole24Ore Radiocor - Erika Chiaramonte

YouTube video

Salario minimo vitale - Avv. Danilo Lombardo a "Parola all'Avvocato" - Cusano TV

Dicono di noi

Prenota una consulenza con un nostro esperto

Oppure compila il form, verrai ricontattato dalla nostra Office Manager per avere tutte le informazioni relativa al nostro servizio di consulenza.

Consulenza gratuita in caso di conferimento dell’incarico.