Focus

Avvocato esperto in Licenziamento – Consulenza Legale

Per licenziamento intendiamo l’istituto giuridico attraverso il quale il datore di lavoro, con un atto unilaterale, interrompe il rapporto lavorativo con il proprio dipendente.

La legge n. 604/1966 e lo Statuto dei Lavoratori (L. n 300/1970) ne regolano la disciplina.

Ed invero, da un’attenta analisi della normativa, il licenziamento viene distinto in due grandi macro categorie:

Rientra nel primo gruppo il licenziamento collettivo ed il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Rientra nel secondo gruppo, il licenziamento per giusta causa ed il licenziamento per giustificato motivo soggettivo.

Analizziamo più nello specifico le varie forme di licenziamento.

Licenziamento
collettivo

Tale forma di licenziamento è utilizzata dal datore di lavoro in casi di riorganizzazione strutturale ed irreversibile dell’azienda, crisi economica, personale in esubero. Si sostanzia in un licenziamento di gruppo

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

È conseguenza di motivi economici, produttivi ed organizzativi che spingono il datore di lavoro a procedervi (chiusura di un reparto, riduzione del personale). Rientra nella categoria del licenziamento individuale

Licenziamento
per giusta causa

Deriva da un comportamento del lavoratore talmente grave da non consentire la prosecuzione, nemmeno provvisoria, del rapporto

Licenziamento per giustificato motivo soggettivo

è conseguenza di un comportamento poco diligente del lavoratore, caratterizzato da notevoli e ripetuti inadempimenti degli obblighi contrattuali. in tale circostanza, però, la motivazione sottesa al licenziamento non è grave al punto tale da far venir meno il vincolo di fiducia posto alla base del rapporto di lavoro. Difatti, il datore di lavoro dovrà rispettare il termine di preavviso previsto dal contratto collettivo di riferimento

La legge impone al datore di lavoro il rispetto di precisi requisiti ai fini della validità del licenziamento.

La forma scritta e l’obbligo di motivazione sono richiesti a pena di nullità del licenziamento.

Ed invero, qualora il licenziamento sia stato intimato in forma orale o determinato da motivi discriminatori, ovvero per fatti non sussistenti o per comportamenti non commessi, al lavoratore spetta la reintegra sul posto di lavoro oltre un risarcimento commisurato all’ultima retribuzione globale maturata dal giorno del licenziamento fino a quello dell’effettiva reintegrazione.

In particolare, il lavoratore che considera illegittimo il licenziamento intimato nei suoi confronti dovrà rispettare termini ben precisi ai fini dell’impugnazione.

Avvocati esperti in Diritto del Lavoro

I nostri avvocati di diritto del lavoro possiedono consolidate competenze tecniche, elevate capacità nella risoluzione dei problemi ed un approccio equilibrato nei negoziati.

Approfondimenti

Case history

Video approfondimento

Cassazionista a 40 anni
Oltre 3.000 incarichi
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario
110 e lode alla Luiss Guido Carli
Partner a 33 anni
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario, Responsabilità Medica
Scuola notarile Anselmo Anselmi
Diritto del lavoro, Responsabilità Medica, Successioni
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile
Conoscenza Spagnolo e Inglese
Diritto del lavoro, Diritto civile
Conoscenza Inglese Spagnolo Francese Russo
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario
110 e lode
Master in 231
Diritto del lavoro, Diritto Penale
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile, Responsabilità Medica
Conoscenza Inglese e Spagnolo
Diritto del lavoro, Diritto civile, Diritto bancario

RICONOSCIMENTI

Premiazione come
Eccellenza in Diritto del Lavoro

Lo Studio Legale Lombardo, vince il premio come Boutique di Eccellenza in Diritto del Lavoro

Premiazione come
Eccellenza in Diritto Bancario

Lo Studio Legale Lombardo, vince il premio come Boutique di Eccellenza in Diritto Bancario

Premiazione come
Eccellenza in Diritto Bancario

Lo Studio Legale Lombardo, vince il premio come Boutique di Eccellenza in Diritto Bancario

Intervista Sole24Ore Radiocor

Danilo Lombardo, founder e managing partner dello Studio Legale Lombardo parla di Diritto del lavoro e della sentenza della Consulta sull’obbligo vaccinale per il Covid 19.

Intervista Sole24Ore Radiocor - Il giusto inquadramento dei lavoratori

Ugo Papa, salary partner dello Studio Legale Lombardo, parla della verifica del rapporto tra il livello contrattuale e le mansioni concretamente svolte dal lavoratore.

Intervista Sole24Ore Radiocor - Erika Chiaramonte

Erika Chiaramonte, partner dello studio Legale Lombardo, parla di un tema attuale, ovvero le procedure di composizione dalle crisi di sovraindebitamento.

Salario minimo vitale - Avv. Danilo Lombardo a "Parola all'Avvocato" - Cusano TV

Durante l’intervento dell’Avv. Danilo Lombardo a “Parola all’Avvocato” – Cusano TV è stato affrontato il tema del Salario minimo vitale e di come questo viene declinato dalla giurisprudenza.

RICONOSCIMENTI

YouTube video

Premiazione come Eccellenza in Diritto Bancario

YouTube video

Premiazione come
Eccellenza in Diritto del Lavoro

YouTube video

Premiazione come
Eccellenza in Diritto Bancario

YouTube video

Intervista Sole24Ore Radiocor - Le valutazioni della Consulta sull’obbligo vaccinale per il Covid 19

YouTube video

Intervista Sole24Ore Radiocor - Il giusto inquadramento dei lavoratori

YouTube video

Intervista Sole24Ore Radiocor - Erika Chiaramonte

YouTube video

Salario minimo vitale - Avv. Danilo Lombardo a "Parola all'Avvocato" - Cusano TV

Dicono di noi

Prenota una consulenza con un nostro esperto

Oppure compila il form, verrai ricontattato dalla nostra Office Manager per avere tutte le informazioni relativa al nostro servizio di consulenza.

Consulenza gratuita in caso di conferimento dell’incarico.